

Fertilità in calo - "Il cromosoma Y viene passato dal padre al figlio maschio. Il feto è dapprima sempre una femmina, solo in un secondo tempo si insinua il cromosoma Y. Gli uomini sono donne geneticamente modificate", per Sykes. Ma a differenza di altri cromosomi, quello Y non è in grado di ripararsi da solo e, per questo, sparirà del tutto tra circa 125mila anni. "In ogni generazione, l'1% degli uomini avrà una mutazione che ne ridurrà la fertilità del 10%", spiega Sykes.
Spermatozoi in via d'estinzione - Al contrario della maggior parte dei cromosomi, quello Y non viaggia attraverso le generazioni in coppia con un altro uguale e quindi non ha un modello in cui specchiarsi per ripararsi. I difetti non vengono mai riparati. "Perciò generazione dopo generazione, i difetti si accumulano e alla fine non resta più nessun cromosoma Y funzionante", conclude Sykes. Che ci si creda o no, intanto la realtà ci dice che la conta degli spermatozoi dell'uomo medio è scesa del 20% negli ultimi 50 anni.
Un mondo tutto rosa - In un mondo di sole donne, dicono in molti, non ci sarebbero quasi più guerre sul pianeta; la popolazione delle prigioni Usa scenderebbe ben del 97% e gli incidenti su strada diminuirebbero del 70%. Ma che ne sarà della procreazione? "è questione di pochi anni: sarà possibile che due donne abbiano un bambino che è il figlio biologico di entrambe", risponde Sykes. "Assolutamente normale da ogni punto di vista, ma sempre di sesso femminile". Nei topi è già stato fatto: il materiale genetico di una femmina è stato usato per fecondare l'ovulo dell'altra.
fonte: donna.Tiscali
Nessun commento:
Posta un commento