
No allo spargimento delle ceneri.

È tempo di Skype.

La campagna accusa i siti di social networking (Facebook e Twitter in primis) di degradare l'umanità...
Qualche slogan?:
- Gli esseri umani sono fatti per guardare, acoltare e sentire.
- 140 caratteri non è essere in contatto
La vaccinazione delle formiche.
Le grandi colonie di formiche possono essere paragonate a megalopoli
affollate: e proprio come queste, sono esposte a un elevato rischio di
epidemie. Per tenerle sotto controllo ed evitare la catastrofe, le
formiche hanno elaborato una strategia sociale "a bassa tecnologia”, che
può essere in un certo modo paragonata alle nostre campagne di
vaccinazione, dato che si fonda su comportamenti igienici diffusi,
destinati a stimolare la risposta immunitaria dell’organismo dei membri
della popolazione esposta. Le formiche non evitano i membri della colonia malati, ma li leccano per
rimuovere l'agente patogeno dal corpo. Questo comportamento aumenta notevolmente le probabilità di sopravvivenza
degli individui esposti, ma mette a rischio di contrarre la malattia
le formiche che le accudiscono.
(articolo tratta da LeScienze.it)
![]() |
Formiche operaie sane rimuovono, leccandole via, le spore del fungo patogeno Metarhizium anisopliae da un individuo infettato (in rosso) |
Lettera dal deserto.

Questo è il deserto. Qui ho bussato per tutta la notte contro la sottile
parete che mi separa dal divino.” Solo di fronte alla missione che lo
attende, nel deserto in cui si ritira quaranta giorni prima di iniziare
la sua predicazione, Gesù ripercorre in una lettera autobiografica tutta
la sua infanzia e giovinezza, un periodo che non ha lasciato traccia
nei Vangeli ma che qui trascende ogni dibattito storico-teologico per
porre al centro l’uomo, il suo eterno interrogarsi sul bene e il male,
sulle responsabilità individuali e collettive.
Come non farsi bocciare a scuola.
Dedicato a studenti, professori e genitori, il libro è scritto da
un'insegnante di scuola superiore e da Matteo Rampin, autore e
psicoterapeuta affermato. Vi si impara a evitare le trappole più comuni
del mondo scolastico, a considerare l'istruzione un'opportunità
irripetibile e la scuola una palestra di vita, e a sviluppare i talenti scommettendo sulla cultura e sull'organo oggi più trascurato: il cervello.
Un manuale pratico, tutto dalla parte dello studente, pieno di indicazioni su come scegliere una scuola, come comportarsi in aula, come gestire le relazioni con gli insegnanti, e poi come studiare,
affrontare interrogazioni e verifiche, risollevarsi dalle cadute,
superare l'ansia da prestazione e soprattutto come non farsi bocciare....
![]() |
Recensione tratta da http://www.ilgiardinodeilibri.it/ |
- Prezzo € 12,00
- Salani Editore
- Libro - Pagine 160
- Formato: 13,5x20,5
- Anno: 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)